Ottieni la migliore quotazione per il tuo impianto fotovoltaico.

Ricevi gratuitamente più preventivi e scegli il migliore.

*GRATIS - Nessun obbligo richiesto

COME FUNZIONA

Richiedi preventivi

Ricevi GRATUITAMENTE i preventivi dai nostri partner

Scegli il migliore

SCOPRI GLI ANNUNCI DELLA NOSTRA DIRECTORY

Alcune richieste recenti: Invia la tua!

Carlo C.

Preventivo per Kit fotovoltaico impianto da 10 kw con inverter trifase.

Domitilla P.

Preventivo per Kit fotovoltaico impianto da 6 kw con 10 di accumulo.

Roberto P.

Preventivo per 7 moduli fotovoltaici da 430 Wp Viessmann e inverter Huawei Sun2000-3ktl-l1.

Diventa nostro partner

  • Sei un installatore di impianti fotovoltaici?
  • Sei un manutentore?
  • Vendi componenti per il fotovoltaico?
ISCRIVITI GRATUITAMENTE SUL NOSTRO PORTALE

Se sei già nostro partner

Preventivo fotovoltaico

Il fotovoltaico è un sistema di approvvigionamento energetico che negli ultimi anni sta riscuotendo un successo sempre maggiore, in quanto il costo dei normali impianti sta diventando proibitivo per l’aumento delle materie prime.
Eliminare il più possibile il bisogno di luce e gas aiuta a risparmiare in bolletta alla fine del mese e anche rispettare l’ambiente circostante sfruttando di meno le risorse non rinnovabili ed emettendo meno sostanze nocive.
I benefici di questa scelta si riscontrano soprattutto nel medio termine, superando lo scoglio dell’investimento iniziale, certamente più oneroso di altre soluzioni.
Esistono però condizioni in cui il recupero del denaro speso avviene rapidamente, soprattutto se si parla di nuclei familiari numerosi o di locali commerciali che hanno un dispendio mensile piuttosto alto.
Vediamo quindi nel dettaglio perché si dovrebbe scegliere un impianto fotovoltaico rispetto a uno tradizionale e come ci si deve regolare in fase di preventivazione.

Perché optare per il fotovoltaico

Il fotovoltaico presenta una serie di vantaggi innegabili, a fronte di un costo iniziale che è superiore rispetto a tutti i sistemi tradizionali.

– Produzione di energia pulita

L’energia che viene convertita all’interno del pannello in luce e acqua calda è definita pulita, poiché deriva dai raggi solari e quindi da una risorsa inesauribile in natura.
Se per il gas è necessario eseguire degli scavi, organizzare il trasporto e la distribuzione e cercare sempre nuovi giacimenti, in questo caso l’approvvigionamento avviene per la singola casa e viene meno tutta la macchina retrostante.
Questo si traduce in un inquinamento minore, anche dal punto di vista delle emissioni di sostanze nocive nell’aria, preservando il territorio circostante e migliorando la salubrità dell’ambiente.
Non dovendo estrarre e trasportare il materiale, i costi si esauriscono alla sola installazione del pannello e pertanto vengono ammortizzati con maggiore facilità in pochi anni.
Alcuni degli impianti più grandi e moderni consentono sia di accumulare l’energia in eccesso sia di venderla sul mercato libero, aggiungendo un ulteriore guadagno a quello già citato.
Proprio considerando questo parametro e l’importanza di migliorare l’efficienza termica della nazione, il Governo ha stabilito una serie di incentivi, che permettono di risparmiare denaro nell’installazione ricorrendo allo sconto in fattura o al recupero delle sonne spese nella successiva dichiarazione dei redditi.

– Risparmio economico in bolletta

Dopo aver speso denaro per l’installazione del pannello, le bollette che arriveranno a fine mese saranno notevolmente ridotte e risentiranno in forma minima dei rincari di questo periodo.
La manutenzione del pannello deve essere eseguita una volta l’anno, ma questo è l’unico costo che dovrai sostenere nel corso del tempo.

– Possibilità di dimensionare la produzione di energia

Considerando quello che è il nucleo familiare o l’occasione d’uso del pannello, potrai scegliere un voltaggio più o meno elevato per il tuo sistema fotovoltaico, così da non sprecare inutilmente energia.
Da questa selezione dipende anche il costo del pannello stesso, che presenta diverse fasce sia in base alla capienza sia al tipo di materiali impiegati.

Quanto costa un impianto fotovoltaico e quali sono i parametri che condizionano

Partiamo dal presupposto che quando si parla di fotovoltaico non è possibile fare un discorso univoco circa i prezzi, perché questi sono influenzati da numerosi fattori, che di seguito andremo ad elencare.
Partiamo da parametro più basico, quello della potenza e delle dimensioni.

– Kw di potenza

Un impianto fotovoltaico deve essere dimensionato in base al tipo di abitazione o locale commerciale, tenendo conto del tipo di uso che si farà nel tempo.
Se possiedi una casa di piccole dimensioni e gli abitanti non sono molti, 3 kW saranno sufficienti per illuminare e scaldare l’acqua, con un prezzo di base, scegliendo materiali nella media, che si aggira attorno ai 7000 euro.
Saliamo poi a 6 kw quando i componenti della famiglia sono di più e la metratura superiore, raddoppiando quasi i costi di installazione che arrivano a circa 14.000 euro, aggiungendo poi la manutenzione ordinaria che deve essere eseguita ogni anno.
9 Kw è solitamente il massimo al quale è possibile arrivare, arrivando a una spesa di circa 18.000 euro, essendo l’impianto di grandissime dimensioni, richiedendo uno spazio ampio per il posizionamento.

– Materiali impiegati

I materiali di ultima generazione sono tutti di ottima qualità, concepiti per durare a lungo nel tempo e sopportare usura e sollecitazioni.
Pertanto, informati sempre con la ditta incaricata sul tipo di elementi che sono montati, sia riguardo al pannello sia ai supporti, poiché pur investendo di più all’inizio il vantaggio consiste in una resa superiore negli anni e in una manutenzione ordinaria e straordinaria meno frequente.
I materiali influenzano anche il rendimento, pertanto se hai deciso di vendere l’eccedenza di energia sul mercato libero è il caso di installare un impianto moderno e funzionale.

– Dove installare e trasportare l’impianto

Nel costi di installazione di un impianto fotovoltaico è compreso anche il trasporto, pertanto varia a seconda della distanza dell’abitazione dal luogo di produzione.
Solitamente si tende a preferire prodotti che si trovano sul territorio, così che questo parametro sia il più ridotto possibile e il cliente possa risparmiare almeno in parte.
Nel preventivo online che verrà eseguito sono compresi anche questo genere di oneri, in modo che l’acquirente abbia una precisa idea di quelle che saranno le spese finali e non abbia sorprese al termine del lavoro.

– Burocrazia e documentazione generale

Un impianto fotovoltaico prevede delle certificazioni a norma di legge, che devono essere prodotte da persona esperto e qualificato, così da avere un sistema a norma.
Questo discorso vale sia in ambito domestico sia lavorativo in quanto, se dovesse verificarsi qualche incidente, si rischia di incappare in multe e sanzioni se non si è appurato che ogni aspetto fosse definito correttamente, come installazione e manutenzione.
Considera quindi che nel preventivo per il fotovoltaico è compresa la produzione dei documenti necessari secondo la normativa EU, senza che il cliente debba occuparsene in totale autonomia, cercando da solo dei professionisti e aumentando lo stress.
Il suggerimento è di conservare con cura i fogli per poterli esibire alle autorità competenti in caso di bisogno.

– Servizi aggiuntivi

Ricorrere al fotovoltaico significa anche eseguire una manutenzione periodica e avere un controllo annuale sui pannelli.
La cosa migliore è instaurare un rapporto di collaborazione con la ditta che installa il sistema, in modo da avere un prezzo di favore sui controlli futuri.
Questo aspetto deve essere definito all’interno del preventivo, così che si abbia un quadro preciso delle spese attuali e future, calcolando il risparmio al netto delle spese.
Tra i servizi aggiuntivi rientrano anche tutti gli elementi che rendono ancora più tecnologico il sistema, come quelli che lo collegano alla domotica della casa, migliorando la qualità della vita.
Potrai quindi modulare la spesa in base al tipo di casa che devi rifornire e all’impronta più o meno moderna che desideri dare all’impianto, calcolando anche gli incentivi statali messi a disposizione dal Governo per coloro che scelgono di migliorare l’approvvigionamento energetico della casa.

– Componenti dell’impianto

Un impianto fotovoltaico non è composto solo da pannelli, ma da tutta una serie di elementi che ne permettono il corretto e fluido funzionamento.
Non tutti sono necessari, ma concorrono a realizzare un sistema perfetto che possa durare a lungo negli anni e mantenere prestazioni elevate nonostante l’esposizione agli agenti atmosferici e la naturale usura delle componenti.

Come si determina il preventivo per il fotovoltaico

Il primo passo da compiere quando si desidera fare un preventivo online per il fotovoltaico è scegliere un sito serio, che dia delle garanzie in termini di sicurezza e di materiali.
Dovrai prima trarre tutte le informazioni utili alla scelta, per poi inserire i dati che ti verranno richiesti, relativi alla metratura della casa, ai componenti del nucleo familiare, al tipo di dimensionamento di cui pensi di avere bisogno e dell’uso che andrà fatto del prodotto.
Successivamente sarà possibile richiedere un sopralluogo direttamente sul posto, così che una squadra di tecnici possa realmente prendere atto dello stato di fatto dell’impianto precedente, capendo dove posizionare quello nuovo e quali caratteristiche deve avere necessariamente.
In sede di preventivazione, ti sarà richiesto quali componenti aggiuntive desideri installare, ognuna caratterizzata da un costo specifico che dovrai aggiungere.
Allo stesso modo potrai inserire dei servizi aggiuntivi, come ad esempio il controllo periodico dei pannelli, che prenotato in autonomia volta per volta avrebbe certamente un costo superiore.
L’essenziale è che tu abbia un preventivo chiaro e trasparente, dettagliato di tutte le voci e che non riservi spese ulteriori al termine del lavoro, quando non è più possibile trattare e limare il prezzo.
Serviti del servizio clienti per ogni genere di domanda che dovesse sopraggiungere, anche nella fase post vendita, così da sfruttare a pieno le potenzialità del tuo impianto ed evitare di danneggiarlo con un errato funzionamento.
Il consiglio è di investire maggiormente sulla scelta dei materiali, poiché un sistema solido e di ultima generazione è meno probabile che dia problemi negli anni, richiedendo una scarsa manutenzione e quindi generando un risparmio successivo.
Valuta infine le emissioni prodotte dal sistema, nell’ottica del rispetto dell’ambiente e del territorio circostante.

Cosa aspetti quindi a richiedere un dettagliato preventivo di spesa ricorrendo a un comodo portale online che ti segue passo passo nel preventivo e nella selezione dei vari servizi, modulando il prezzo a seconda del budget a disposizione?
Non ti sentirai mai solo nella gestione del tuo impianto e avrai la possibilità di abbattere i costi vertiginosi delle bollette con i rincari degli ultimi mesi, destinati solo ad aumentare in futuro.

Dal Blog

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto