
Negli ultimi anni, l’energia solare ha visto un aumento significativo della popolarità grazie ai costi decrescenti dei pannelli fotovoltaici e all’aumento della consapevolezza sull’impatto ambientale delle fonti energetiche fossili. Se stai considerando di installare un sistema fotovoltaico sul tuo tetto, è importante capire come scegliere i cavi giusti per garantire un’efficienza ottimale e la sicurezza del tuo impianto.
Advertising
Prima di tutto, è importante comprendere che i cavi per il fotovoltaico differiscono dai cavi tradizionali in quanto devono essere in grado di resistere alle condizioni ambientali estreme, tra cui temperature elevate, esposizione ai raggi solari e all’umidità. Inoltre, i cavi per il fotovoltaico devono essere in grado di gestire la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli solari.
Il primo fattore da considerare nella scelta dei cavi fotovoltaici è la loro sezione trasversale. La sezione trasversale si riferisce alla dimensione del filo all’interno del cavo ed è espressa in millimetri quadrati (mm²). La scelta della sezione trasversale giusta dipende dalla corrente che scorre attraverso il cavo e dalla distanza tra i pannelli solari e l’inverter. In generale, maggiore è la distanza e maggiore è la corrente, maggiore dovrebbe essere la sezione trasversale del cavo.
Un altro fattore da considerare è il materiale del cavo. I cavi fotovoltaici sono disponibili in rame e alluminio, con il rame che è generalmente considerato il materiale migliore in termini di efficienza e durata. Il rame è anche più resistente all’ossidazione rispetto all’alluminio, il che significa che i cavi in rame tendono a durare più a lungo.
Inoltre, è importante scegliere un cavo con una guaina esterna resistente alle intemperie. I cavi fotovoltaici sono esposti alle intemperie tutto l’anno, quindi è importante che la guaina esterna sia resistente ai raggi UV e all’umidità.
Infine, è importante scegliere un cavo fotovoltaico certificato e conforme alle normative.